Guida ai servizi di interpretariato
per ogni evento o attività con utenti stranieri
per ogni evento o attività con utenti stranieri
All’interno della cabina insonorizzata con vista sul relatore e completa di console, cuffie e microfono, l’interprete ascolta in cuffia e traduce in tempo reale.
Si prestano a questo tipo di interpretazione gli eventi di lunga durata quali conferenze e congressi, caratterizzati da due o più lingue di lavoro e in cui solo una parte dei partecipanti necessita della traduzione, oppure in caso di tour aziendali con gruppi di diversi partecipanti.
| N. interpreti | Attrezzatura | Tariffa | Modalità | Pubblico | Combinazione |
| 2 | Cabina, bidule | Giornaliera | Presenza, remoto, phygital | Grande | Multilingue |
L’interprete siede accanto all’oratore, ascolta, prende appunti e traduce al pubblico in differita, ovvero quando il relatore si interrompe.
Questa tecnica si addice ad eventi di durata medio breve come conferenze stampa, presentazioni, interviste, caratterizzati da massimo due lingue di lavoro e in cui la stragrande maggioranza del pubblico necessita della traduzione.
| N. interpreti | Attrezzatura | Tariffa | Modalità | Pubblico | Combinazione |
| 1 | Opzionale | Giornaliera | Presenza, remoto, phygital | Variabile | Bilingue |
L’interprete parla in differita, rendendo possibile la comunicazione tra due parti che parlano lingue diverse. Questo tipo di interpretariato è utilizzato in una categoria di eventi molto vasta, con un numero limitato di partecipanti e con massimo due lingue di lavoro.
Riunioni di lavoro, negoziati, trattative, incontri B2B, fiere, stipula contratti, consulti medici sono alcune delle situazioni in cui questa tecnica, che serve a creare una sorta di ponte linguistico tra le due parti.
| N. interpreti | Attrezzatura | Tariffa | Modalità | Pubblico | Combinazione |
| 1 | Nessuna | Oraria o giornaliera | Presenza | Limitato | Bilingue |
Questa tecnica viene messa in atto quando è presente ad un evento un ospite straniero (massimo due). L’interprete parla in contemporanea all’orecchio dell’ascoltatore per interventi della durata massima di 2 ore.
Quando questo non è impegnato nel suo intervento può comunque seguire l’evento grazie all’interprete che, seduto accanto e parlando sottovoce, traduce in tempo reale gli altri oratori come in una sorta di simultanea.
| N. interpreti | Attrezzatura | Tariffa | Modalità | Pubblico | Combinazione |
| 1 | Nessuna | Oraria | Presenza | Singolo | Bilingue |
È un processo in cui vengono trasposti dei contenuti da una lingua all’altra affinché due parti possano comunicare senza barriere causate da lingue e culture differenti.
Il mediatore parla in differita mettendo in atto un’intermediazione linguistico-culturale attraverso la traduzione orale dei concetti espressi dalle due parti. Ideale per situazioni di durata breve (es. al telefono) in cui occorre un confronto tra le due parti in ambiti non particolarmente tecnici.
| N. interpreti | Attrezzatura | Tariffa | Modalità | Pubblico | Combinazione |
| 1 | Nessuna | Oraria | Presenza | Limitato | Bilingue |